Imola


Emilia Romagna >> Provincia di Bologna >> Comuni in Provincia di Bologna


Imola



Imola

Città dell'Emilia-Romagna, in provincia di Bologna, con 42.111 abitanti, situata a 47 m di altezza, sullo sbocco della valle del Santerno nella pianura padana.

Notevole mercato agricolo sul quale converge la produzione di una vasta zona fertile (ortofrutticoli); industrie di laterizi e ceramiche, macchinari agricoli, industrie enologiche; autodromo.

Ne parte la strada del Giovo per la Toscana. Il territorio comunale, ampio 205 kmq, conta 66.842 abitanti (51.289 nel 1991).

Storia. Di origine romana (Forum Cornelii), fondata forse da L. Cornelio Silla, alla metà del sec. I a. C. fu eretta in municipio. nel sec. VIII, sotto il re longobardo Liutprando, fu fortezza di confine.

Donata alla Chiesa, rimase sottoposta all' autorità vescovile fino al 1084, quando si eresse a libero comune. Alla fine del sec. XIII fu ridotta in signoria, passando sotto varie famiglie, come i Visconti e gli Sforza.

Nel 1499 il Valentino se ne impadronì, strappandola a Caterina Sforza-Riario. Dopo il crollo dei Borgia, passò a far parte definitivamente dello Stato Pontificio.

Urbanistica e Monumenti. Nella parte antica della città, a pianta rettangolare dimezzata dalla via Emilia, si accentrano il duomo, ricostruito (1775-82) da C. Morelli con il primitivo campanile (1473), Santa Maria in Regola, dall'insolito campanile rotondo del 1181; il possente complesso della rocca con mastio e 4 torrioni di R. Alidosi; notevoli inoltre i palazzi Sersantidi Giorgio Fiorentino, Da Pozzo e il palazzo comunale.

Biblioteca. Raccoglie incunaboli, codici di pergamena, una Divina Commedia del XV. Sono annessi alla biblioteca l'Archivio Storico Comunale e l'Archivio Totarile, il più antico della Romagna.

Cattedrale (XIII sec.). Ricostruita nel XVIII, la facciata è del XIX. All'interno, neoclassico a navate con presbiterio soprelevato, un Crocifisso ligneo del XV; fonte battesimale di scuola toscana del XVI; vari reliquiari, uno dei quali del 1387. Nel Tesoro, antifonari miniati e altri preziosi oggetti. Il campanile è del Quattrocento.

Chiesa dell'Osservanza (XV sec.). È preceduta da un porticato sotto il quale sono alcune tombe. All'interno, fronte della tribuna di Giulio II del XVI; antico Crocifisso ligneo; Madonna pacificatrice, affresco di Antonio da Imola (1473). Accanto alla chiesa, un chiostro del XV con una cappella che ha un bel dipinto di Antonio da Imola, Madonna con Bambino tra Angeli.

Museo del Risorgimento. Raccoglie bandiere, armi, cimeli e documenti.

Museo Diocesano di Arte Sacra. Ha sede nel Palazzo Vescovile e raccoglie alcune cose notevoli: un sarcofago bizantino; sculture romaniche; Madonna col Bambino e Santi del Palmezzano; Madonna col Bambino e committente, attribuita a Lorenzo Veneziano; una bella carrozza di gala del cardinal Chiaramonti, poi papa Pio VII che fu vescovo della città.

Museo di Scienze. Insieme con una sezione preistmica di materiale scavato in stazioni emiliane che comprende oggetti etruschi, villanoviani, romani, bronzi e mosaici pavimentali, vi sono collezioni di ceramiche imolesi e faentine, di monete, di minerali e fossili, di coleotteri e un erbario.

Palazzo Calderini (1480). Eretto su disegno di Giorgio Fiorentino, ha la facciata a bugnato decrescente dal basso all'alto sull'esempio dei palazzi toscani.

Palazzo Comunale (XIII sec.). Rifatto nel XVIII, conserva scarse tracce dell'edificio primitivo. Belle sale del XVIII con affreschi, arredi, ritratti.

Palazzo Sersanti (1482). Eretto da Giorgio Fiorentino, con porticato e finestre ornate di belle decorazioni in cotto.

Pinacoteca. Raccoglie alcune buone opere fra cui un'Ascensione del Garofalo, una Madonna col Bambino e Santi di Innocenzo da Imola e Studi di teste di L. Carracci.

Rocca (XIII sec.). Costruzione ingrandita nel XIV e XV, è a pianta quadrilatera con quattro torrioni angolari. Restaurata, dopo essere stata a lungo usata come prigione, ospita ora una raccolta di armi antiche, dal XV al XVII, comprendente spingarde, falconi, fucili a miccia, eccetera.

Sant' Agostino (fine del XIII sec.). Costruzione rifatta nel XVIII, ha, all'interno, numerose statue di stucco, opera di A. Piò del XVIII.

San Domenico (XIV sec.). Chiesa rifatta nel XVIII, conserva, della costruzione originale, il bel portale gotico in cotto, opera di Giacomo da Cereto (1340). All'interno, pollittico di Giovanni da Riolo, Madonna col Bambino e Santi (1333); Martirio di Sant' Orsola di L. Carracci (1600). In un atrio accanto al presbiterio, bella lastra tombale di Colaccio Beccadelli, raffigurato a cavallo, opera di Bittino da Bologna, del XIV. Nell'antico monastero, presso la chiesa, due chiostri del XVI.





INFORMAZIONI UTILI:

STATO : Italia
REGIONE : Emilia Romagna
ALTITUDINE : 47 m s.l.m.
SUPERFICIE : 205 kmq
ABITANTI : 66.842
FRAZIONI : Fabbrica, San Prospero, Sasso Morelli, Zello, Selva, Sesto Imolese, Chiusura, Giardino, Linaro, Piratello, Montecatone, Ponticelli, Spazzate Sassatelli, Càsola Canina
COMUNI CONTIGUI: Bagnara di Romagna, Casalfiumanese, Massa Lombarda, Castel Bolognese, Castel Guelfo di Bologna, Medicina, Riolo Terme, Solarolo, Conselice, Mordano, Borgo Tossignano, Dozza, Argenta
CAP : 40026
PREFISSO TEL. 0542
NOME ABITANTI : Imolesi
FESTA PATRONALE: 13 agosto
SANTO PATRONO : San Cassiano, San Pier Crisologo
FESTE E SAGRE: -Febbraio: Sagra dei Maccheroni
-Marzo: Lom a Merz
-Giugno: Sagra di San Giovanni
Giugno: Imola in Musica
-Luglio: Sagra del Cocomero
-Agosto: Pontesanto in festa
-Agosto: Festività dell'Assunta
-Agosto: Tozzona Festa e Sport
-Settembre: Festa del Contadino e Palio dei Pigiatori
-Settembre: Festa di Sant'Antonio
-Settembre: Festa dell'Agricoltura
-Settembre: Festa della Tagliatella
-Settembre: Sagra dell'Uva
-Settembre: Sfujareia
-Settembre: Festa di Sasso
-Ottobre: Festa della Polenta e della Castagna
-Novembre: Baccanale
GIORNO DI MERCATO : Giovedi




Foto di Imola

Panoramica del Paese Rocca Sforzesca L'autodromo Enzo Ferrari del Gran Premio di F1 di San Marino
Panoramica del Paese Rocca Sforzesca

L'autodromo Enzo Ferrari