Modigliani a Giulianova


Abruzzo >>

Mostra di Modigliani a cura dell’Associazione Culturale Piazza Dante Giulianova


Modigliani

Con la mostra “Modigliani, l’artiste italien”,  inaugurata lo scorso 15 maggio presso Palazzo Taverna a Roma, si è dato inizio all’Anno di Modigliani, che proseguirà con un’esposizione itinerante.

L’evento ha celebrato lo spostamento da Parigi a Roma degli archivi legali Modigliani, rendendo concreto il desiderio dell’Artista di tenere viva nella “città eterna” la sua memoria e la sua opera.

Grazie al grande supporto dell’amministrazione del Comune di Giulianova, il patrocinio della Provincia di Teramo, la Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo e il B.I.M. , una parte di questa prestigiosa collezione composta da  “Le Cahier de Musique”   (n° 6 disegni unici su carta pentagrammata misure cm 17,4 x 13,4, testimonianza delle famose “Soirées de Paris” a cui partecipavano Satie, Jacob, Cocteau e tutto il gruppo di artisti che Leopold Zborowsky seppe riunire attorno alla sua galleria) del 1916, due sculture in bronzo del 1911, fotografie, un  cortometraggio sulla vita dell’Artista curato da Cristian Parisot ( legale rappresentante dell’archivio Modigliani)  più  documenti di altissima importanza storica, sarà  felicemente ospitata e messa in esposizione presso l’associazione culturale “Piazza Dante” di Giulianova alta.

Inoltre, per celebrare il Genio del grande Maestro si terrà la presentazione dell’opera musicale “DEDO” di Delilah Guttman, patrocinita dal MODIGLIANI ISTITUT ARCHIVES LEGALES, Parigi-Roma. Alla presentazione seguirà un concerto per voce recitante - Gianluca Reggiani, voce soprano - Laura Catrami e pianoforte - Delilah Guttman: saranno eseguite musiche di Erik Satie  tratte dal repertorio pianistico e vocale dell’omonimo compositore francese e musiche di Delilah Guttman tratte dall’opera “DEDO” – testi di Salvatore Ritrovato, Amedeo Modigliani e parole liberamente tratte dagli scritti del Maestro Ardengo Soffici.
                    

OPERE IN ESPOSIZIONE DAL 02 AL 24 AGOSTO 2008 tutti i giorni dalle 19,00 alle 24,00, Presso la sala espositiva dell’Associazione Culturale Piazza Dante, ingresso libero




PROGRAMMA Inaugurazione:

Sabato 02/08/2008
-Ore 21,30 Proiezione del cortometraggio “Trà Montmartre e Montparnasse” di C. Parisot
-Ore 22,00 Saluto delle autorità e apertura mostra delle opere di Amedeo Modigliani
-Ore 22,30 Opera musicale DEDO omaggio ad Amedeo Modigliani
Delilah Guttman (piano) Gianluca Reggiani (voce recitante) Laura Catrami (soprano)

Domenica 03/08/2008
-Ore 21,30 Cinema sotto le stelle
Proiezione del film “ I colori dell’anima” ispirato alla vita di Amedeo Modigliani
Con Andy Garcia e Elsa Zylberstein









Modigliani: un lampo folgorante

Nato a Livorno nel 1884 da una famiglia ebrea, crebbe nella povertà dopo che l’impresa di mezzadria del padre andò in bancarotta. Di salute assai cagionevole, Modigliani, noto con lo pseudonimo di Modì che in francese suona ironicamente “maudit”: dannato, maledetto, manifestò, fin da piccolo, una vena testarda ed indipendente, ma soprattutto una grande passione per l’arte ed il disegno, assecondato dalla madre Eugénie Garsin, francese di nascita, che Modigliani adorava. Fu lei ad istruirlo a casa fino all’età di 10 anni e ad infondergli l’amore per la musica, impartendogli lezioni sul vecchio pianoforte di casa Modigliani.

Proprio su un libretto musicale l’artista trascrisse alcune delle sue sensazioni estetiche, lasciandoci così dei disegni su carta musicale che sono splendide testimonianze tangibili di come arte e musica si fusero inestricabilmente nella sua breve vita.

All’età di 14 anni, durante un violento attacco di febbre tifoidea, Modigliani riuscì a strappare alla madre la promessa di poter andare a lavorare nello studio di Guglielmo Micheli, uno dei pittori più in vista di Livorno ed allievo del grande maestro Giovanni Fattori, dai quali Modigliani apprese le tecniche della pittura macchiaiola, genere contro cui l’artista reagì, preferendo ignorare l’ossessione dei paesaggi che il movimento condivideva con l’Impressionismo francese. Egli non raccolse mai l’incoraggiamento di Micheli a dipingere en plein air, preferendo lavorare al chiuso, specialmente nel suo studio. Durante i due anni con Micheli, comunque, Modigliani non studiò soltanto i paesaggi, ma anche i ritratti, le nature morte e i nudi. Nel 1902 si iscrisse alla Scuola Libera del Nudo, presso l’Accademia di Firenze e nel 1903 si trasferì a Venezia dove frequentò l’Accademia delle Belle Arti.

Lì, Amedeo provò l’hashish per la prima volta e, invece di studiare, cominciò a frequentare i quartieri più infimi della città, probabilmente influenzato dal suo apprezzamento per le filosofie radicali, come quella di Nietzsche da cui derivò la convinzione che l’unica via verso la vera creatività era attraverso la sfida ed il disordine.

A Venezia, in occasione delle successive edizioni della Biennale, Modigliani venne a contatto con la grande arte francese di fine secolo, con gli impressionisti Toulouse-Lautrec e Eugène Carrière.

L’impressione suscitata da quegli incontri, nel 1906, spinse Modigliani a trasferirsi a Parigi, punto focale delle avanguardie artistiche. Si stabilì a Montmartre, nei pressi del Bateau Lavoir, una comune per artisti squattrinati dove lo stesso Picasso aveva il suo studio. Nonostante fosse a contatto con i cubisti, Modigliani non ne accolse le invenzioni formali, sentendosi piuttosto attratto da artisti quali Van Gogh, Gauguin e, soprattutto, Cézanne, come si può vedere dai dipinti che Modigliani realizzò tra il 1907 e il 1909, fra cui l’Ebrea del 1908.

in quella fase l’artista risentiva ancora della vicinanza con i “fauves”, il primo movimento espressionista francese, non tanto per i violenti accostamenti cromatici che lo caratterizzavano, quanto per la scelta di una tavolozza influenzata da Henri Matisse, l’anima del gruppo. Ben presto, però, Modigliani sviluppò un suo stile unico, espressione dell’originalità del suo genio creativo.

L’incontro con la scultura di Brancusi, nel 1909, fu determinante nella sua decisione di abbandonare momentaneamente la pittura per dedicarsi alla scultura. Grazie a lui, Modigliani entrò in rapporto con l’arte africana e primitiva. Il suo materiale preferito era la pietra su cui scolpì teste di donna che risentono della purezza delle forme essenziali di Brancusi (si veda Testa, 1911-1912) ed alcuni nudi definiti “cariatidi” (si veda Cariatide, 1913-1914).

nello stesso periodo l’artista realizzò anche numerosi disegni che testimoniano dell’intenso processo di semplificazione avvenuto in poco tempo. In essi egli tende ora ad appiattire i volti che appaiono antichi, quasi egizi; ricordano delle maschere, con distintivi occhi a mandorla, bocche increspate, nasi storti e colli allungati; tratti che si fanno ancora più evidenti nei dipinti del 1915, in cui Modigliani indugia sui volti di amici e conoscenti, tra cui il suo amico e grande bevitore Soutine, Kisling, Diego Rivera, Max Jacob, Jean Cocteau, il mercante Paul Guillaume e lo stesso Picasso. Famoso per la rapidità con cui realizzava i suoi ritratti, quasi incalzato dall’intensità del sentimento e della visione, gli bastavano una o due sedute e, una volta terminati i suoi dipinti, non li ritoccava mai. Jacques Lipchitz (1891-1973), scultore d’avanguardia lituano, amico di Modigliani, da sempre affascinato dal carisma e dall’impeto melodioso dell’artista, racconta di avergli commissionato una volta un duplice ritratto e, dato che in una mezza giornata lo aveva già terminato, gli chiese se non volesse continuare a lavorarci ancora per qualche altra seduta. Modigliani rispose semplicemente: “Se vuoi che lo rovini, posso continuare”.

Dalle figure esili e senza corpo, l’artista arrivò, tra il 1916 e il 1917, a modellare plasticamente i corpi nudi facendoli risaltare da sfondi scuri e uniformi, grazie ad un sapiente gioco di chiaroscuri contrapposti (si veda Il Grande Nudo, 1917). L’immagine si arricchisce di un’armonia nuova, acquisisce maggiore intensità, diviene più libera e sensuale. Il pittore Osvaldo Licini racconta di essere stato catturato dal fascino potente e misterioso di quelle mezze figure di donne estatiche, incatenate a sogni, emergenti da sfondi semplici ma profondi, che producono un’impressione di rilievo potentissima.

E’ questa la magia della pittura di Modigliani, un artista che ci irretisce non solo con la sua arte, ma anche con la sua contraddittoria personalità. Se quando beveva diventava una persona amara ed arrabbiata, sempre in cerca della rissa, famoso per gli strip in cui si esibiva nei locali che frequentava, da sobrio era graziosamente timido ed affascinate; citava Dante Alighieri e recitava versi di Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, ma soprattutto dal libro di Lautréamont “Les Chants de Maldoror” che portava sempre con sé.

Le donne ne furono irresistibilmente attratte. Esse andarono e vennero finché Beatrice Hastings entrò nella sua vita. La loro relazione durò due anni; la donna fu il soggetto di diversi ritratti, fra cui Madame Pompadour, e l’oggetto delle sue ire di ubriaco. Nel 1916 Modigliani strinse amicizia con il poeta e mercante polacco Leopold Zborowski e con sua moglie Anna. Li ritrasse diverse volte, chiedendo solo 10 franchi a ritratto, come era sua consuetudine; generoso, perfino prodigo dei suoi doni che disperse sconsideratamente al vento di tutti i suoi inferni e paradisi artificiali.

L’estate successiva la scrittrice russa Chana Orloffa gli presentò Jeanne Hébuterne, una bella studentessa diciannovenne di estrazione borghese che fu disconosciuta dalla famiglia, estremamente conservatrice e religiosa, a causa della sua relazione con Modigliani che, ai loro occhi, altro non era che un vizioso derelitto e, per di più, ebreo. Nonostante le opposizioni della famiglia di lei, i due andarono a vivere insieme e anche se Jeanne fu il vero amore della sua vita, le loro scenate in pubblico divennero persino più famose delle esibizioni soliste di Modigliani ubriaco.

nel 1919 l’artista firmò un impegno di matrimonio con cui riconosceva Jeanne Hébuterne sua legittima sposa e la piccola Jeanne, nata il 29 novembre 1918, sua legittima figlia. Nel frattempo le sue opere cominciavano a riscuotere consensi di critica e di vendita, ma i soldi che riceveva svanivano presto in droghe ed alcool. Mentre vivevano in Rue de la Grande Chaumière, sia Jeanne che Modigliani dipinsero ritratti l’uno dell’altro e di tutti e due insieme, ma il suo dissoluto stile di vita giunse a chiedere il conto. La sua salute si stava deteriorando rapidamente; l’aggravarsi della tubercolosi non gli dava tregua. Alla fine del 1919 Modigliani venne ricoverato, ma ormai non c’era più nulla da fare. Morì in ospedale il 24 gennaio 1920.

Appena due giorni dopo, distrutta dal dolore, Jeanne Hébuterne si suicidò, buttandosi da una finestra del quinto piano della casa paterna e uccidendo con sé anche la creatura che portava in grembo. Solo nel 1930 l’amareggiata famiglia di Jeanne concesse che le sue spoglie venissero poste a riposare accanto a quelle del suo amato Modì.

La loro figlia di soli 15 mesi, Jeanne, venne adottata dalla sorella dell’artista a Firenze e, da adulta, scrisse un’importante biografia del padre; artista di eccezionale talento, sensibile ed intelligente, ma tragicamente votato all’autodistruzione.

Forse sapendo che, a causa della malattia, non avrebbe avuto tanto tempo da vivere, perseguì ostinatamente un desiderio di morte che ne fece l’epitome dell’artista tragico che, attraversando i cieli dell’arte come un lampo folgorante, ebbe ciò che più desiderava: “une vie brève mais intense”.