Le sfilate di Carnevale a Misterbianco, una tradizione che si ripete ogni anno.
Il programma del carnevale a Misterbianco.
Carnevale di Misterbianco
Il Carnevale di Misterbianco rappresenta la manifestazione più importante del turismo cittadino.
E’ diventato nel corso degli anni uno tra i più importanti d’Italia per l’elevato valore artistico dei costumi e dei carri scenografici. Estro e fantasia, creatività ed eleganza caratterizzano quello che è annoverato come il “Carnevale dei costumi più belli di Sicilia”.
Il segreto di tanto successo sta nella realizzazione dei costumi. La ricercatezza dei tessuti, la scelta di materiali innovativi e preziosi, l’accoppiamento armonico di colori e di stoffe fanno degli abiti delle vere e proprie opere d’arte. Dietro le quinte di questo affascinante e coinvolgente spettacolo ci sono mesi e mesi di duro lavoro durante i quali sarte e artigiani preparano questi capolavori dai mille colori, ricercati nel taglio e nella manifattura.
Di anno in anno le associazioni in concorso propongono temi inediti e divertenti, disegnano i costumi e progettano i carri per regalare agli spettatori momenti di svago e divertimento.
Più di 1000 maschere la domenica antecedente il carnevale, la domenica e il martedì grasso sfilano per le vie del paese al ritmo di samba e merenghe.
Un gioco di luci e di colori sfavillanti ogni anno attira centinaia di migliaia di visitatori che affollano le strade e gli spazi della nostra città per ammirare i gruppi in gara. Il successo delle ultime edizioni ha permesso al Carnevale di Misterbianco di varcare i confini isolani e di aprirsi ai grandi circuiti europei dello spettacolo: un’occasione di scambio, di confronto e di crescita.
I nostri costumi sono stati ospiti ad Ancona, Venezia, Roma, Taranto e Malta. Il carnevale diventa così ambasciatore della nostra terra e indispensabile motore di sviluppo turistico. Il nostro Carnevale è dunque un vero e proprio servizio al turismo dell’isola, un segno tangibile della crescita culturale di una città che non manca di stupire con un evento unico nel suo genere.