Festa della Befana a Terni

Epifania in Italia >> Epifania in Umbria


Festa della Befana a Terni, Epifania



Le manifestazioni della Befana a Terni

Eventi della Befana a Terni per celebrare la festa dell'Epifania.









• Festa della Vecchiarella a Castel Viscardo

La sera della vigilia dell'epifania, a Monterubiaglio provincia di Terni, si rinnova la centenaria tradizione del passaggio della vecchiarella per le vie del paese; non si tratta della solita befana che lascia i doni ai piccoli nelle calze appese ai camini, questa infatti, invece di donare, chiede!

Un tempo, bussando alle porte delle case domandava che le venissero date delle uova, che avrebbe poi impiegato nella preparazione dei dolci pasquali; questa antica tradizione vuole che la vecchiarella impersoni lo spirito del defunto, che chiede preghiere per la salvezza delle anime sante del purgatorio. Certamente dietro questa figura si celano profondi significati religiosi, infatti l'Epifania è la manifestazione di Dio, che viene sulla terra per salvare l'uomo dal peccato attraverso la Resurrezione.

Così la vecchia, vestita di bianco e seguita da uno stuolo di cantori, se ne va cantando per le vie del paese, accompagnata dal suono della fisarmonica. In questo canto, che è una sorta di dialogo tra la vecchiarella testimone della vita nell'aldila e un vivente, raccomanda alle famiglie di non essere avari come "Golo", che le aveva dato solo un uovo, bensì di essere generosi per alleviare le sofferenze delle anime del purgatorio. Oggi non chiede più uova come un tempo, bensì soldi per la celebrazione delle messe in memoria dei defunti o per il fabbisogno della comunità.

La manifestazione, organizzata dalla pro-loco di Monterubiaglio, si conclude in piazza con balli e canti tradizionali attorno ad un immenso falò che brucia i vizi e i peccati degli uomini (e cuoce salsicce e ventresca!!!!), il tutto alla presenza di un'insolita befana, che pur chiedendo, tuttavia regala ogni anno calore ed allegria (ed anche dell'ottimo vin brulè).



Data: 05 gennaio

Fonte: https://www.monterubiaglio.it








• La "Cantata della Vecchiarella" ad Alviano

Il 5 gennaio, nel paese di Alviano (Terni), dalle ore 13.30 e fino a tarda notte, secondo una usanza centenaria, i "Cantori della Vecchiarella" passano di casa in casa chiedendo elemosine per celebrare Sante Messe in onore dei defunti. La tradizionale "Cantata della Vecchiarella", di origini assai remote, è stata ripresa dal gruppo folkloristico "La Vecchiarella" di Alviano.

Un gruppo di cantori, in costume tradizionale e accompagnati da umili strumenti musicali (timpano, organetto e campanacci), porta di casa in casa, la notte che precede l'Epifania, la "Vecchiarella", che non è la Befana, ma un uomo vestito da donna, simbolo della tradizione, dello scherno, del passaggio da un periodo dell'anno all'altro.

Le parole del canto, una esortazione a non dimenticare i propri morti, riprendono antiche laudi medievali umbre come il "Dialogo tra il vivo e il morto" di Jacopone da Todi sulle note di una nenia popolare.

Il 6 gennaio, il Gruppo Folkloristico della Vecchiarella attenderà i fedeli all'uscita delle Sante Messe alle ore 10.00 ad Alviano scalo e alle ore 12.00 ad Alviano paese.


Data: dal 05 gennaio al 6 gennaio

Fonte: https://www.comunedialviano.it







NOTA BENE: Gli eventi pubblicati in questa pagina potrebbero aver subito delle variazioni, essere stati annullati o citati per errore: siete pregati di verificare attraverso i siti ufficiali o quelli istituzionali dei comuni l'effettivo svolgimento delle manifestazioni.