|
|
CARINOLA |
Carinola
Centro della Campania,
in prov. di Caserta, con 742
ab., situato a 74 m di alt. alle falde
orient. del mt. Massico. Nel
territorio comunale, ampio 10,6 kmq
(compreso il territorio assegnato al
nuovo comune di Falciano del Massico
istituito nel 1964) esistono vaste aree
riservate al pascolo e alla
cerealicoltura.
Gli abitanti dell'intero comune erano
13.427 nel 1991, ridotti a 9.001 nel 2001
(esclusi i 3.317 ab. passati al comune di
Falciano del Massico). Colture di canapa
e lupini. Caseifici.
Storia. Sorta sul luogo
della romana Forum Popilii,
durante il M. E. ebbe il nome di Carinulum
e fu sede vescovile dal 1094. Per
il monastero, il castello e vari feudi
esistenti nelle adiacenze, Carinola
è ricordata spesso in documenti
angioini. In epoca aragonese (in cui si
chiamò anche Caleno) fu
concessa dal re Ferrante I al regio
segretario Antonello Petrucci, mentre il
relativo titolo di conte fu attribuito al
figlio di questi, Francesco.
Urbanistica e Monumenti. Ha
un aspetto prevalentemente
quattrocentesco per i numerosi edifici
di stile catalano, su cui domina la
cattedrale, forse del sec. XI,
rimaneggiata in età barocca, con
campanile simile a quello di S.
Angelo in Formis. In tutto il paese
ci sono palazzi del XV, bellissimi esempi
di architettura gotico-catalana, con
fìnestre fastosamente decorate.
CATTEDRALE (XI sec.). Ha le stesse
forme architettoniche della chiesa
dell'abbazia di Montecassino. È
preceduta da un portico a tre archi
romanici, retti da colonne monolitiche
antiche, una delle quali ha, per base, un
capitello ionico rovesciato.
Sopra il portico, tra due cornici
parallele, quattordici statuette di
ceramica smaltata, di scuola dei Della
Robbia. Le sculture del portale
mediano, romanico, sono tra le più
notevoli del Protoromanico campano.
All'interno, bel fonte battesimale,
un lavabo e il sepolcro
marmoreo di S. Bernardo, morto nel
1109, fondatore della chiesa.
INFORMAZIONI
UTILI:
STATO
: |
Italia |
REGIONE
: |
Campania |
ALTITUDINE
: |
74 m
s.l.m. |
SUPERFICIE
: |
10,6 kmq |
ABITANTI
: |
742 |
FRAZIONI
: |
S. Croce,
Nocelleto, San Donato, San Ruosi,
Ventaroli, Croce di Casale,
Casale, Casanova |
COMUNI
CONTIGUI: |
Francolise,
Teano, Falciano del Massico,
Sessa Aurunca |
CAP
: |
81030 |
PREFISSO
TEL. |
0823 |
NOME
ABITANTI : |
Carinolesi |
FESTA
PATRONALE: |
Prima
Domenica di Maggio |
SANTO
PATRONO : |
San
Bernardo di Capua |
FESTE
E SAGRE : |
Festa dei
Santi Bernardo e Martino |
GIORNO
DI MERCATO : |
Giovedì |
LE
FOTO DEL COMUNE
 |
 |
 |
Castello
di Caiazzo |
Chiesa
dell'Annunziata |
Piazza
Vescovado |
SITO
UFFICIALE DEL COMUNE DI CARINOLA
|
|
|