Eventi Natalizi e mercatini di Santa Maria Maggiore
I mercatini di Natale presenti a Santa Maria Maggiore.
Le manifestazioni natalizie, prenotare alberghi e last minute per Natale, Santo Stefano, Capodanno e l'Epifania.
.
Mercatino di Natale a Santa Maria Maggiore
Nel cuore delle Alpi Piemontesi, ospitati in un borgo che sa regalare al visitatore un'autentica atmosfera natalizia, grazie alla tipica architettura di montagna ed agli allestimenti semplici ed eleganti, tornano i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, i più grandi e suggestivi del Piemonte.
Organizzati per il sedicesimo anno consecutivo dalla Pro Loco e dal Comune di Santa Maria Maggiore (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), coinvolgeranno l'intero centro storico: ad accogliere i 200 espositori le caratteristiche stradine lastricate e le intime piazzette.
Ad accompagnare il percorso di visita le caratteristiche stufette ricavate nei tronchi d'abete, una tradizione che affascina i più piccoli e riscalda i più grandi, le musiche natalizie reinterpretate da bandelle alpine e jazz band itineranti, profumato vin brulè, il corroborante caffè vigezzino, i golosissimi stincheet, gustose caldarroste e molte altre golosità.
Come di consueto, oltre ai 190 espositori di artigianato, hobbismo e prodotti enogastronomici di qualità, saranno presenti – nei caratteristici chalet di legno – 10 produttori in rappresentanza dell’Eccellenza Artigiana del Verbano Cusio Ossola: non c'è dubbio, i mercatini natalizi di Santa Maria Maggiore faranno la gioia di chi, in questo angolo alpino, troverà il perfetto regalo di Natale.
Oltre ad acquistare originali idee regalo, tutte rigorosamente create a mano, i visitatori avranno la possibilità di ammirare l’intero paese vestito a festa con addobbi e installazioni luminose che valorizzeranno gli angoli già suggestivi di questo borgo di montagna innevato.
I mercatini saranno anche l'occasione per gustare – magari per la prima volta – i famosi “stincheèt”, uno dei pochi prodotti tipici piemontesi a vantare la De.Co. (la Denominazione Comunale, marchio di garanzia per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali). Una sottile sfoglia di farina cotta sul fuoco e spalmata di burro d'alpe e un pizzico di sale, una vera delizia!
Tanti gli appuntamenti collaterali nelle vie e piazze del paese: dalla coinvolgente sfilata dei cani bernesi – amatissimi dai più piccoli visitatori dei mercatini di Santa Maria Maggiore – alle esibizioni dei corni delle Alpi, dall'arte dei numerosi artisti di strada fino alla suggestiva presenza della slitta di Babbo Natale. E poi tanto gusto grazie ai numerosi punti di ristoro e degustazione e all'Osteria del Mercatino di Natale, ospitata all'interno delle accoglienti sale del Vecchio Municipio, dove assaggiare specialità gastronomiche tipiche di questo territorio. Durante le tre giornate di festa, inoltre, gli artigiani locali apriranno le porte delle proprie botteghe, permettendo a tutti di entrare in contatto con le tradizioni artigianali di questo angolo delle Alpi.
La visita ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore può anche rappresentare l'occasione per scoprire due dei centri culturali più importanti e particolari del Piemonte: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino e l'eccezionale pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
Appuntamento dunque al 6, 7 e 8 dicembre a Santa Maria Maggiore, per immergersi nella più autentica atmosfera natalizia, grazie ai Mercatini di Natale.
Per raggiungerci:
- Uscita S.S. 33 del Sempione: Masera Valle Vigezzo
Per informazioni:
- Ufficio Turistico Comune di Santa Maria Maggiore
tel. + 39 0324 95091
- Pro loco di Santa Maria Maggiore
tel. + 39 0324 94565
NOTA BENE: Gli eventi relativi ai mercatini di natale pubblicati in questa pagina potrebbero aver subito delle variazioni, essere stati annullati o citati per errore: siete pregati di verificare attraverso i siti ufficiali o quelli istituzionali dei comuni l'effettivo svolgimento delle manifestazioni.