Tutte le informazioni sul Rifugio La Pietra del Lupo a Castelli
La casa nel bosco è stata realizzata recuperando un edificio rurale abbandonato in località C.da Rava nel Comune di Castelli in Provincia di Teramo, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso (zona 1) e in zona A a conservazione integrale, ben inserito nel contesto naturale, a quota oltre m 700.
Il contesto è di rara bellezza perché, mentre domina Castelli ed il paesaggio collinare che degrada verso il mare, sale rapidamente verso il Cimone (1912 m) che si ricollega, salendo alle altre cime di questo versante: "La Cimetta" (2266 m), "M. Prena"(2560 m) "M. Camicia" (2564 m) fino a formare una sorta di immensa cavea di "un teatro della natura" che va in scena quotidianamente. Dalla casa e possibile addentrarsi nei boschi circostanti in percorsi naturali che si svolgono in un paesaggio fantastico, osservare un'aquila durante la caccia o altre specie di uccelli sostare alla "fonte dei signori" o vicino alla piccola cascata "Piscia alto".
La struttura quindi sorge in ottima posizione per la fruizione della rete escursionistica del C.A.I. ed in particolare del sentiero dei "4 Vadi" e del "Sentiero Italia". Con il "Sentiero Italia", facilmente accessibile dagli escursionisti e percorribile per molti mesi dell'anno, è possibile raggiungere numerose località pedemontane dal Parco Nazionale del Gran Sasso, Monti della Laga tra le quali, le più vicine sono S. Pietro, Casale S. Nicola, Prati di Tivo, Rigopiano e Castel del Monte.
E' possibile, inoltre effettuare comode escursioni che permettono di raggiungere il fondo della Salsa, alla base della spettacolare parete Nord del Monte Camicia ed il Castello di Pagliara, appartenuto alla nobile famiglia dei Conti omonimi, tra i cui ruderi è ancora annidata la chiesetta di S. Maria a Pagliara. Infine, sono presenti anche itinerari impegnativi per escursionisti esperti che permettono di raggiungere la vetta del Monte Camicia e lo splendido altopiano di Campo Imperatore.
Come arrivare al Rifugio La Pietra del Lupo a Castelli
Autostrada A24 Roma - L'aquila - Teramo uscita Colledara - S. Gabriele proseguire per Isola del Gran Sasso, poi svoltare in direzione Fonti del Ruzzo, continuare per il Castello di Pagliara, da lì ancora un paio di km, svoltare per una stradina all'interno del bosco percorrerla per 300 mt fino al rifugio.
Itinerari e sentieri nei pressi del Rifugio La Pietra del Lupo a Castelli
• Anello del Fondo della Salsa
La Pietra del Lupo – La Rava – S. Donato – La Cavuccia – Fosso della Pila – Fosso della Rava – Camiciole – Colle delle Nozze – Fosso Leomogna – Fonte dei Signori – S. Salvatore – S. Rocco – Fosso della Rava – La Pietra del Lupo
Sentiero n° : 242 – 243 TA-4V – 245 TA – 200 SI – 242
Difficoltà Escursionistica: E (Escursionistica)
Periodo Consigliato: Da Aprile a Novembre
Sviluppo: m. 10.600
Quota Massima: La Cavuccia m. 1095
Tempo di Percorrenza: 4h00'
Dislivelli (Salita – Discesa – Totale): Salita m. 825 – Discesa m. 825 – Totale m. 1650
• Anello del Lago di Pagliara e di Castelli
La Pietra del Lupo – La Rava – S. Donato – Sella di Pagliara – Fosso della Fonte – Faiano – Fosso della Rava – Castelli – Coccioni – S. Rocco – Fosso della Rava – La Pietra del Lupo
Sentiero n° : 242 – 243 SI – 242
Difficoltà Escursionistica: E (Escursionistica)
Periodo Consigliato: Tutto l'Anno
Sviluppo: m. 9.400
Quota Massima: La Rava m. 875
Tempo di Percorrenza: 3h00'
Dislivelli (Salita – Discesa – Totale): Salita m. 557 – Discesa m. 557 – Totale m. 1114
• Anello della Rava
La Pietra del Lupo – La Rava – S. Donato – La Cavuccia – Fosso della Pila – Fosso della Rava – Camiciole – Fosso Leomogna – Fosso della Rava – La Pietra del Lupo
Sentiero n° : 242 – 243 TA-4V – 244 – 242
Difficoltà Escursionistica: E (Escursionistica)
Periodo Consigliato: Da Aprile a Novembre
Sviluppo: m. 7.150
Quota Massima: La Cavuccia m. 1095
Tempo di Percorrenza: 2h40'
Dislivelli (Salita – Discesa – Totale): Salita m. 599 – Discesa m. 599 – Totale m. 1198
Servizi e prezzi del Rifugio La Pietra del Lupo a Castelli