Cerreto Sannita , turismo e tradizione
Cittadina della Campania in prov. di Benevento, con 2.825 abitanti, situata a 277 m di altezza ai piedi del massiccio del Matese.
nel territorio comunale, ampio 31,9 kmq e con 5.362 ab. (4.697 nel 1991) vi sono estesi uliveti, vigneti e frutteti.
Antico centro distrutto dal terremoto del 1688, e ricostruito a pianta rettangolare. Il Comune di Cerreto Sannita fa parte della Comunità Montana Zona del Titerno, della Regione Agraria n. 1 (Matese Sud Orientale), del Parco Matese, dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dell' Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC).
Tra gli edifici da segnalare : Convento e santuario Madonna delle Grazie, Episcopio, Cattedrale e Seminario, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Chiesa di San Gennaro, Collegiata di San Martino, Chiesa di San Rocco, Chiesa Santa Maria dei Morti, Chiesa di Sant' Antonio, Centro Storico, Museo della ceramica.
Storia. Ricordata sin dal sec. X, si sviluppò nel sec. XI perché vi si trasferirono cittadini di Telese dopo la distruzione della loro città. Contea normanna per i Sanframondo, nel sec. XV passò ai Carafa e poi ai Maddaloni.
INFORMAZIONI UTILI:
STATO : |
Italia |
REGIONE : |
Campania |
ALTITUDINE : |
227 m s.l.m. |
SUPERFICIE : |
31,9 kmq |
ABITANTI : |
5.362 |
FRAZIONI : |
Madonna della Libera, Sant'Anna, Cappuccini, Cerquelle, Cesine di Sopra, Cesine Di Sotto, Dodici Angeli |
COMUNI CONTIGUI: |
San Lorenzello, San Lupo, Pietraroja, Pontelandolfo, Morcone, Guardia Sanframondi, Cusano Mutri |
CAP : |
82032 |
PREFISSO TEL. |
0824 |
NOME ABITANTI : |
Cerretesi |
FESTA PATRONALE: |
13 giugno |
SANTO PATRONO : |
Sant'Antonio di Padova |
FESTE E SAGRE: |
-Agosto: Assunzione della B.V.Maria
-Agosto: Festa della Madonna del soccorso
-Agosto: Festa di San Rocco
-Agosto: La notte delle stelle
-Dicembre: Natale a Cerreto, Suoni Sapori e Solidarietà
-Dicembre: PresepiArte Rassegna nazionale dei presepi storici popolari
-Febbraio: Carnevale Cerretese
-Gennaio: Fiera di S.Antonio Abate
-Giugno: Biennale D'Arte Ceramica Contemporanea
-Giugno: Estate Cerretese
-Giugno: Festa di S.Antonio di Padova, patrono di Cerreto e della Diocesi Tredici
-Giugno: Festa di S.Giovanni
-Giugno: Fiera di S.Antonio di Padova
-Giugno: Le 4 Stagioni dell'artigianato e dell'agroalimentare
-Giugno: Maestri ceramisti in strada
-Liglio: Festa di S.Anna
-Luglio: Festa del S.S.redentore
-Luglio: Festa della Madonna del Carmine
-Luglio: Festa della Madonna della Libera
-Luglio: Festa della Madonna delle Grazie, patrona di Cerreto e della Diocesi
-Luglio: Fiera di S.S.Redentore
-Maggio: Festa della Mamma
-Maggio: Festa di S.S.Croce
-Maggio: Maggio Gastronomico
-Maggio: Sagra degli Asparagi
-Maggio: Sagra dei Funghi
-Maggio: Sagra dei funghi Virno o fungo di S.Giorgio
-Maggio: Sagra del Virno
-Marzo: Fiera di S.Giuseppe
-Novembre: Andar per frantoi e pane e olio in frantoio
-Novembre: Andare per frantoi
-Novembre: Le Domeniche dell'Olio
-Novembre: Pane e Olio
-Settembre: La Movida Notte Bianca
-Settembre: Le regioni d'Italia (Rassegna ceramica) |
GIORNO DI MERCATO : |
Domenica |
LE
FOTO DEL COMUNE
 |
 |
 |
Panoramica del Paese |
La Cattedrale |
Rupe della “Leonessa” |
SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI CERRETO SANNITA
|