|
|
CERAMI |
Cerami
Cittadina della Sicilia,
in prov. di Enna, con 3.372 ab.,
situata a 970 m di alt. sul versante
merid. dei Nebrodi, alla sin.
della fiumara omon.
nel territorio comunale, ampio 95,6 kmq e
con 4.371 ab. (3.427 nel 1991), colture
agricole.
Storia. Di origine
antica, ma incerta, fu conquistata dai Normanni,
dopo la vittoria decisiva riportata sull'
esercito greco-saraceno nel 1063 da Ruggero
I d'Altavilla, che la cedette in
feudo al nipote Serlone, conte di Policastro,
INFORMAZIONI
UTILI:
STATO
: |
Italia |
REGIONE
: |
Sicilia |
ALTITUDINE
: |
970 m
s.l.m. |
SUPERFICIE
: |
95,6 kmq |
ABITANTI
: |
4.371 |
FRAZIONI
: |
Nessuna |
COMUNI
CONTIGUI: |
Nicosia,
Gagliano Castelferrato, Troina,
Capizzi, Cesarò, Mistretta |
CAP
: |
94010 |
PREFISSO
TEL. |
0935 |
NOME
ABITANTI : |
Ceramesi |
FESTA
PATRONALE: |
28 Agosto |
SANTO
PATRONO : |
San Sebastiano |
FESTE
E SAGRE : |
-Maggio: Festa
dell'Incontro
-Luglio: S.Antonio Abate con una
sfilata di cavalli.
-Agosto: Madonna del Carmelo
-Agosto: S.Sebastiano,
processione del Santo con una
pesante "vara" da cui
pendono colorati cordoni
trattenuti dai fedeli.
-Agosto: Cavalcata con gli
animali riccamente bardati.
-Settembre: Madonna della Lavina,
processione per le vie del paese |
GIORNO
DI MERCATO : |
Mercoledì |
LE
FOTO DEL COMUNE
 |
 |
 |
Panoramica
del paese |
Corso
Roma |
Palazzo
Comunale |
SITO
UFFICIALE DEL COMUNE DI CERAMI
|
|
|